In viaggio

Lettura animata itinerante

 

La strada ci aspetta e c’è posto per tutti.

Salite a bordo!

 

 

 

Il tema del viaggio è ricorrente nella letteratura, anche in quella per i lettori più piccoli. Basti pensare a Pinocchio e a tante fiabe classiche, da I musicanti di Brema a Hansel e Gretel a Cappuccetto Rosso.

Racconteremo storie di animali che si mettono in viaggio alla ricerca di nuove terre e di nuove emozioni. L’asino, per esempio, che, nella fattoria in cui vive, si annoia: ripara un vecchio camioncino e parte, accompagnato dal gallo, dal maiale, dal coniglio e dalla capra. O Adelaide, canguro con le ali, che se ne va, volando, in giro per il mondo. O Pippetto, che vuole andare in Africa con il merlo Zigomar, e dopo mille avventure arriva in un paese innevato pieno di animali strani.

Ma racconteremo anche di altri viaggi, come quello di un bacio schioccato da una bambina e spedito come un piccione viaggiatore, o come un sogno soffiato nell’infinito.

 

Gli ingredienti di questa proposta sono simili a quelli della lettura animata A spasso con Gianni: tre lettori, un parco, un po’ di bambine, bambini, genitori, nonni, zii,...

Dopo un saluto iniziale e una breve introduzione, il pubblico verrà suddiviso in tre gruppi, che raggiungeranno altrettante postazioni, accompagnati dagli attori del Teatro delle quisquilie. Al termine della prima lettura i gruppi ruoteranno (e poi di nuovo) e avranno così la possibilità di ascoltare tutte le storie proposte.

 

Sarà necessaria la collaborazione di un operatore individuato e messo a disposizione dagli organizzatori per accogliere gli spettatori all’inizio e farli defluire alla fine.

 

Bibliografia:

- Tomi Ungerer, Adelaide il canguro volante, LupoGuido

- Jan Jutte, La tigre, Lemniscaat

- Manuela Monari, Un bacio in viaggio, ZOOlibri

- Isabelle Grelet, Il viaggio dell’asino, Edizioni Clichy

- Remy Charlip, Fortunatamente, Orecchio Acerbo

- Laurence Cleyet-Merle, Il grande volo di Odilio, Giralangolo

- Philippe Corentin, L’Africa di Zigomar, Babalibri

 

Età consigliata: dai 3 ai 10 anni

Lettori: tre attori e attrici della compagnia Il teatro delle quisquilie

Durata: 50’ / 1 ora circa (15’ a intervento + il tempo degli spostamenti)

Costo: per il costo si prega di mandare una e-mail all’indirizzo info@teatrosanmarco.it . È previsto uno sconto nel caso vengano organizzati più incontri consecutivi.

Info e prenotazioni: info@teatrosanmarco.it , tel. 0461 233522, cell. 328 7315514