La pecorella che venne a cena

tratto dall'omonimo libro di Steve Smallman

con Lorenzo BettiAdele Pardi e Massimo Lazzeri

pupazzi Nadezhda Simeonova

scene Andrea Coppi

luci Stefano Mazzanti

canzoni e arrangiamenti Adele Pardi e Massimo Lazzeri

drammaturgia e regia Massimo Lazzeri

 

 

Una sera, un lupo si prepara a mangiare un’insipida zuppa di verdure, quando qualcuno bussa alla porta: è una pecorella. Il lupo la invita volentieri a entrare e, intanto, pensa a come cucinarla.

La pecora però è infreddolita e, al lupo, non piace il cibo surgelato.

Poi la pecorella ha fame, quindi il lupo le dà una carota.

Alla pecorella viene il singhiozzo, allora il lupo cerca in tutti i modi di farglielo passare, finché se la appoggia sulla spalla e lei si addormenta. I guai, quelli seri, iniziano quando lei si sveglia e scocca al lupo un bacio sulla guancia. A quel punto lui la manda via ma poi, pentito, la va a cercare nella foresta buia e fredda. Finché…

 

In scena due pupazzi, due attori e un’attrice, un violoncello, una chitarra e un ukulele, musiche e canzoni originali cantate e suonate dal vivo, tanto divertimento, un po’ di tenerezza e qualche preoccupazione.

 

 

Età consigliata: dai 4 ai 9 anni

Durata: 1 ora circa 

Tecniche utilizzate: teatro d'attore, teatro di figura (pupazzi), canzoni originali suonate e cantate dal vivo